Antonio Cianciullo Blog l'Ecologico

E’ ora di cambiare.

Mi occupo di ambiente come giornalista dal 1980. Coordino Terra, il canale sull’ambiente dell’Huffington Post.

Ho scritto qualche libro, l’ultimo è “Un pianeta ad aria condizionata”. E credo che sia arrivato il momento di cambiare passo.
Per smettere di addentare in modo bulimico il pianeta non bastano i notai dei disastri, ci vogliono romanzi, film, serie TV che aiutino a costruire un immaginario quotidiano in linea con la nuova realtà, quella in cui rischiamo di finire vittime di noi stessi. Questo cambiamento fa bene all’ambiente, rilancia l’economia, rafforza la coesione sociale.

Vogliamo cominciare?

Cosa sto facendo

Antonio Cianciullo Blog l'Ecologico

Il BLOG

Con l’acqua contata. Al 2050 anche nelle città 2 miliardi di persone dovranno lottare col rubinetto

Il problema sono le città. La domanda di acqua nelle aree urbane crescerà dell’80% nello spazio di una generazione, entro il 2050. Circa due miliardi di persone dovranno lottare con il rubinetto e fare la doccia a turno. Il calcolo lo ha fatto l’Unesco nel rapporto che ha presentato oggi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, a New York, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
Continua a leggere su HuffPost

Dalla doccia alla lavatrice: la tecnologia smart che aiuta il risparmio d’acqua


Una app che mostra in diretta, sul telefono, quanta acqua stanno usando i vostri figli mentre fanno la doccia; che segnala quanto consuma realmente la lavatrice che avete appena comprato; che manda un allarme lampeggiante se si rompe il flessibile del rubinetto e si sta cominciando ad allagare il piano di sotto. Non è più fantascienza: la tecnologia esiste e nel giro di pochi anni può diventare operativa.
Continua a leggere su HuffPost

Con l’efficienza energetica risparmi pari a tre volte il gas estratto in Italia

Non solo sulle rinnovabili. Anche sull’efficienza energetica l’Italia è in ritardo rispetto alla tabella di marcia dell’Unione Europea: gli obiettivi per il periodo 2014-2020 non sono stati raggiunti. E così il Paese si è trovato senza difese nella crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina, pagando un prezzo altissimo. In 12 mesi sono stati bruciati 84 miliardi di euro per il contenimento delle spese energetiche a carico di famiglie e imprese. Abbiamo imparato? Ci stiamo attrezzando per evitare un salasso bis? Sono le domande che pone il Rapporto Cesef 2022 di Agici Finanza d’Impresa “L’Efficienza Energetica al centro. Nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione”, presentato oggi a Milano.

Continua a leggere su HuffPost